Caricamento
Per piacere attendi il caricamento

I giovani e le...

I giovani e le dipendenze. La comunicazione può essere uno strumento potente per affrontare temi delicati e promuovere il cambiamento. La campagna "No, grazie. Ho deciso di avere coraggio" nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità della provincia di Salerno su tematiche legate alla prevenzione, all’autodeterminazione e alla consapevolezza. Un progetto che non solo ha mirato a informare, ma anche a incoraggiare le persone a prendere decisioni consapevoli, basate sulla propria forza interiore e sul coraggio di affrontare le difficoltà quotidiane.


Data

2013

Work

ADV, Digital


La sfida

L’obiettivo era rompere il silenzio su tematiche spesso trascurate, stimolando la comunità a riflettere sul valore della prevenzione e della consapevolezza. La sfida era sensibilizzare senza risultare invasivi, parlando direttamente al cuore delle persone.

campagna contro le dipendenze portfolio fattoria creativa
No, grazie. Ho deciso di avere coraggio
campagna contro le dipendenze portfolio fattoria creativa
No, grazie. Ho deciso di avere coraggio

La ricerca

Un’accurata ricerca sul territorio ha permesso di comprendere le specificità locali. Attraverso focus group e interviste, è stato possibile definire un approccio che rispondesse ai reali bisogni della popolazione, creando una campagna empatica e mirata.

campagna contro le dipendenze portfolio fattoria creativa

L'idea

L'idea esplora il tema del coraggio necessario per superare le dipendenze, rappresentato simbolicamente tramite le mani. Le mani, che comunicano attraverso "gesture" (senza parole), simboleggiano una realtà alterata, con colori sfalsati che rappresentano la vita parallela di chi vive sotto l'influenza di sostanze. La decisione di abbandonare questa realtà richiede coraggio, un concetto che nel Buddhismo è rappresentato dalla parola mushoi, che significa "senza paura". Il messaggio implica che, per trasformare la propria vita, è necessaria una grande decisione. L'immagine di un gesto con le mani mostra la negazione (N) delle dipendenze, ma anche la vittoria (V) che arriva con la decisione di cambiare. Il simbolo "O" finale è un'ulteriore conferma positiva. In sintesi, si è voluto trasmettere ai giovani l'importanza del coraggio nel rinunciare alle dipendenze per scoprire il vero valore di sé stessi.



Vedi tutti i lavori

Prossimo caso
Pasticceria Festival